|
Дорогі колеги!!!
Інститут Церковного Права ім. свщмч. Андрія Іщака
Запрошує на семінар каноністів
Тема: Організація душпастирства згідно рішень синодів Києво-Галицької Митрополії в роках 1596-1991.
Доповідач: о. д-р Роман Шафран
Четвер, 25 жовтня 2007 р. о 15 год. музей Йосифа Сліпого
|
|
|
|
|
Написав VITALIY TOKAR |
10.05.2007 |
INDICE
ABBREVIAZIONI
INTRODUZIONE
I. I motivi dello studio
1. La costituzione apostolica Sacri canones
2. Il diritto particolare delle Chiese sui iuris
II. Il tema dello studio
1. La divisione della tesi
CAPITOLO PRIMO: IL CONCILIO EPARCHIALE
I. Le basi del concilio eparchiale
1. Eparchia - una Chiesa particolare
2. La nozione
3. La sobornost’
4. I concili
II. La convocazione del concilio eparchiale
1. I compiti
2. I tempi della convocazione
3. I partecipanti al concilio
III. Il vescovo eparchiale - l’unico legislatore
1. La competenza del concilio eparchiale
2. La promulgazione delle leggi
CAPITOLO SECONDO: IL PERCORSO DELL’EPARCHIA DI PEREMY?L’-
SAMBIR-SANOK VERSO L’UNIONE CON LA SANTA SEDE
I. L’unione di Brest del 1596
1. La decisone per l’unione
2. La promulgazione dell’unione
3. La ratificazione dell’unione
4. Il vescovo Michele Kopystyns’kyj
II. Atanasio Krupec’kyj, pioniere dell’unione
1. I successori del vescovo Krupec’kyj
III. Innocenzo Vynnyc’kyj: il vescovo dell’unione
1. Il governo polacco nei confronti dell’unione
2. Un incontro comune
3. Innocenzo e la sede di Peremy?l’-Sambir-Sanok
4. La dichiarazione dell’unione dell’eparchia
CAPITOLO TERZO: IL SINODO EPARCHIALE
DI PEREMY?L’ DEL 1693
I. I preliminari del sinodo
1. La situazione nell’eparchia dopo l’unione
2. La convocazione, i temi ed i partecipanti al sinodo
II. Le decisioni del sinodo
1. Le riforme nell’eparchia
1.1. Le risoluzioni sulla vita monastica
1.2. La festa del Beato martire Giosafat
1.3. Le altre disposizioni dell’assemblea eparchiale
2. Le decisioni sinodali riguardanti il clero secolare
2.1. I diritti e gli obblighi del protosincello
2.2. I doveri dei protopresbiteri
2.3. I decreti sinodali sui parroci
3. Le ordinanze sinodali circa i sacramenti
4. L’importanza del sinodo eparchiale
CAPITOLO QUARTO: IL SINODO EPARCHIALE
DI PEREMY?L’ DEL 1740
I. Il periodo antecedente al sinodo
1. L’attivit? di Innocenzo Vynnyc’kyj
2. I successori del vescovo Innocenzo
II. I preliminari del sinodo eparchiale
1. Il sinodo di Zamoscia:
fonte dei decreti del sinodo eparchiale
2. La convocazione del sinodo eparchiale
III. Le principali normative del sinodo
1. Il protosincello ed i sincelli
2. Gli obblighi ed i doveri dei protopresbiteri
3. I parroci
4. I sacramenti
4.1. Il sacramento del battesimo
4.2. Il sacramento della crismazione del santo Myron
4.3. Il sacramento della Divina Eucaristia
4.4. Il sacramento della penitenza
4.5. Il sacramento dell’ordine sacro
4.6. Il sacramento dell’unzione degli infermi
4.7. Il sacramento del matrimonio
5. Le altre disposizioni sinodali
6. Il significato dell’assemblea eparchiale
CAPITOLO QUINTO: IL SINODO EPARCHIALE
DI PEREMY?L’ DEL 1818
I. Lo stato dell’eparchia ed i suoi vescovi
1. L’eparchia sotto il dominio d’Austria
2. Le ordinanze di Valava
3 La restaurazione della metropolia di Haly?
II. La convocazione del sinodo eparchiale
1. Il metropolita Levyc’kyj:
promotore dell’assemblea eparchiale
2. Le tematiche del suddetto sinodo
III. Le principali decisioni del sinodo eparchiale
1. Gli obblighi dei parroci
2. I provvedimenti riguardanti la vita eparchiale
3. La rilevanza dell’assemblea eparchiale
CAPITOLO SESTO: CONCILIO EPARCHIALE
DI PEREMY?L’ DEL 1898
I. Le condizioni dell’eparchia di Peremy?l’ nel secolo XIX
1. L’operosit? del vescovo Giovanni
2. Il metropolita Gregorio Jachymovy?
3. L’eparchia nella seconda meta del XIX secolo
II. Le preparazioni del concilio eparchiale del 1898
1. Il sinodo provinciale di L’viv
2. La convocazione del concilio eparchiale
III. Le decisioni conciliari
1. Riferimenti al concilio di Trento ed al sinodo di L’viv
2. Le decisioni rilevanti alle riunioni distrettuali
2.1. Lo scopo e la convocazione
2.2. Il contenuto delle riunioni distrettuali
3. Le altre disposizioni conciliari
4. La rilevanza del concilio eparchiale
CAPITOLO SETTIMO: LE NORME SINODALI PARAGONATE
CON I CANONI DEL CCEO
I. Le decisioni relative alle persone
1. Il protosincello ed i sincelli
2. I protopresbiteri
3. I parroci
II. Le disposizioni attinenti ai sacramenti
1. Il sacramento del battesimo
2. Il sacramento della crismazione del santo Myron
3. La Divina Eucaristia
4. Il sacramento della penitenza
5. L’unzione degli infermi
6. La sacra ordinazione
7. Il matrimonio
III. Le altre disposizioni
CONCLUSIONE
BIBLIOGRAFIA
Повний текст праці
|
Назад
|
|
|
|
|
|
Інститут церковного права © 2005-2006
icl.org.ua
© ІCL, 2005-2006. Контакт: